Navbar logo

Lorenzo e Alberto Mangani: Due fratelli, una passione infinita per il vino

Esperienze
2024-10-20
di omar_brucculeri
Chianti
Article Image

Nel cuore delle colline del Chianti Classico, tra vigneti che sembrano dipinti e un paesaggio che trasuda storia e tradizione, nasce La Corte dei Goliardi una nuova azienda nell'ambito del settore vitivinicolo che si occupa di ricercare e selezionare tra le cantine del territorio del Chianti Classico solo le annate migliori e imbottigliarle con marchio loro.

Questo progetto, frutto del sogno di due fratelli, Lorenzo e Alberto Mangani, ha come scopo non solo la ricerca di vini di grande qualità, ma la realizzazione di una vera e propria etichetta di garanzia di un prodotto sempre eccellente.

I fratelli Mangani sono cresciuti in Toscana, in un piccolo paesino immerso tra i vigneti del Chianti Classico ed è proprio nei vigneti di famiglia, in principio luogo di giochi, che si è sviluppato un grande amore per la tradizione e la forte passione per ciò che rende noto questo piccolo fazzoletto di terra. Il vino. Sono passati molti anni da quei giorni spensierati trascorsi tra i filari di casa e finalmente Lorenzo e Alberto a fine novembre 2019 decidono di fare della loro passione la propria strada.

Un Sogno che prende forma

La Corte dei Goliardi nasce proprio da questo sogno: trasmettere l’essenza del Chianti Classico, della Toscana e delle sue tradizioni, attraverso vini che non siano solo prodotti di qualità, ma che raccontino storie.

Per i fratelli Mangani, ogni bottiglia deve rappresentare un ricordo, un’emozione, un legame con la terra e con la loro storia familiare. Così, con passione e dedizione cercano di selezionare vini che siano capaci di avvolgere il palato e lasciare un’impronta indelebile.

La Selezione del Chianti Classico DOCG Riserva

Tra le gemme selezionate accuratamente da La Corte dei Goliardi, spicca il Chianti Classico DOCG Riserva, un vino che incarna a pieno la filosofia dei due fratelli. Realizzato con uve Sangiovese al 100%, questo vino attraversa un processo di affinamento che ne esalta le caratteristiche: 15 mesi in botti d’acciaio, 18 mesi in tonneaux e altri 6 mesi in bottiglia per raggiungere la sua massima espressione di raffinatezza.

Anche per quanto riguarda la scelta dei materiali e dei colori per il packaging niente è lasciato al caso infatti, l'etichetta del Chianti Classico DOCG Riserva si compone di toni scuri tra i quali il predominante è il nero intenso a rappresentare la robustezza e la complessità del vino, la capsula brillante richiama la passione con cui viene realizzato e infine l'oro per trasmettere il valore di questo prodotto così unico.

L’Essenza del Chianti Classico

I fratelli Mangani hanno creato una realtà che non è vincolata dalle mode o dalle annate, ma dalla passione per il vino e dal desiderio di trasmettere questa passione a tutti coloro che scelgono di degustare i loro prodotti. Il Chianti Classico, con il suo clima favorevole e i suoi terreni unici, è il luogo ideale per dar vita a vini di eccellente qualità.

Per Lorenzo e Alberto, ogni bottiglia è un omaggio alle loro radici e una promessa di qualità e autenticità.

Questo progetto nasce dal cuore, dalla volontà di due fratelli di far rivivere la magia della loro storia attraverso i vini che selezionano con cura. Che si tratti di una cena importante, di una degustazione, o di un momento di relax i loro vini raccontano la nascita di un meraviglioso legame con una terra nota per le sue splendide tradizioni che si identificano in un fierissimo gallo nero.

Potrebbe interessarti

placeholder
Chianti

Vini e panorami: Alla scoperta della Conca d'Oro di Panzano

di Gianmarco Ferruzzi

Esperienze
2024-09-26
placeholder

Trieste: non si sente l’odore del mare

di Bernitude Manfriani

Esperienze
2025-09-10
placeholder
Mugello

Una Nota Per… dodici edizioni di musica, tradizione e solidarietà con gli Amici delle Biblioteche

di Bernitude Manfriani

Eventi
2025-09-05