Di Marco Pili
Il 5 e 6 settembre, volontariato, tutela della natura e musica dal vivo si uniscono per due serate all’insegna del divertimento e della beneficenza
Dodici edizioni, decine di volontari e un filo rosso che lega generazioni diverse di ragazzi e ragazze. Anzi, di Amici… delle Biblioteche! “Una Nota per…” non è soltanto un evento di beneficenza, ma una storia di amicizie, comunità e volontariato, che prende vita due sere l’anno grazie all’impegno di coloro che, ogni giorno, si ritrovano nelle stanze della biblioteca di Borgo San Lorenzo per supportarsi nello studio.
Venerdì 5 e sabato 6 settembre, dalle 19.15 fino a tarda notte, musica dal vivo, dj set e tornei di ping pong e biliardino animeranno le due serate di festa, regalando la possibilità di trascorrere due serate diverse dal solito immersi nel verde del Parco Sandro Pertini (meglio conosciuto come Parco della Misericordia), a Borgo San Lorenzo. Nei pressi del palco principale saranno presenti anche un un’area street food e un bar sempre attivo, un’occasione da non perdere per cenare all’aperto o bere un drink sotto le stelle.
Il programma delle due serate
Venerdì 5 spazio alle sonorità pop-rock, con Aigì, AB29 ed Ejent che, dalle 19.15, faranno saltare ed emozionare grandi e piccini con la loro musica. E, a partire da mezzanotte, prenderà vita uno dei momenti più attesi di ogni edizione di Unp: il set di Masna DJ, storico resident di Una Nota Per che “con break e remixini produrrà inquinamento acustico e caciara raffinata”.
Sabato 6 settembre, invece, il palco verrà affidato alle cover indie pop e all’estro di Cool Beans, Zefira e Nothing for breakfast. A seguire, scaldate bene la voce: StelloDJ salirà in consolle e accenderà la febbre del sabato sera mixando le hit dance più famose dell’estate.
Il ricavato dell’edizione 2025
Dopo aver supportato, nel 2024, l’acquisto di materiale sanitario da destinare all’Ospedale del Mugello, quest’anno Una Nota Per… la Natura si stringe attorno al torrente Rovigo, uno dei principali corsi d’acqua del Parco Giogo-Casaglia. Il torrente, situato nell’appennino tosco-emiliano, è stato recentemente travolto da crolli e frane che hanno riversato al suo interno tonnellate di rifiuti provenienti da una discarica realizzata negli anni ’70. Con il ricavato delle due serate verranno finanziati progetti di sensibilizzazione e tutela ambientale lungo l’alveo del fiume.
Articolo di Marco Pili