Partecipa a eventi che celebrano l'arte, la musica e la cultura locale. Dai festival tradizionali agli eventi moderni, vivi l'autenticità del territorio.
di Bernitude Manfriani
A partire dalla prima edizione a favore della popolazione colpita dal terremoto dell’Abruzzo, Una Nota Per… si racconta tramite le parole di alcuni dei suoi punti di riferimento “La cosa che rende magica ogni edizione è l’atmosfera, la voglia di collaborare. È il vedere un intero evento realizzato da ragazzi giovani che prende vita, ascoltare della buona musica, vedere un palco e una piazza che si riempie grazie alle energie e al proprio tempo che ci hanno sempre dato la forza e la voglia di portare avanti questa festa”, racconta Cosimo Rangoni, uno degli ex presidenti degli Amici delle Biblioteche. “Noi avevamo raccolto il testimone dai ragazzi più grandi di noi, che avevano realizzato nel 2009 la prima edizione di Una Nota Per… a favore della popolazione dell’Abruzzo colpita dal terremoto. Poi abbiamo deciso di portare avanti questo evento di beneficenza destinando i fondi a livello locale. Incontriamo ancora oggi i rappresentanti di alcuni enti che hanno ricevuto i fondi che ci ringraziano. Ma di quegli anni, soprattutto, rimane il ricordo della spensieratezza”, conclude.
di Bernitude Manfriani
Il 5 e 6 settembre, volontariato, tutela della natura e musica dal vivo si uniscono per due serate all’insegna del divertimento e della beneficenza Dodici edizioni, decine di volontari e un filo rosso che lega generazioni diverse di ragazzi e ragazze. Anzi, di Amici… delle Biblioteche! “Una Nota per…” non è soltanto un evento di beneficenza, ma una storia di amicizie, comunità e volontariato, che prende vita due sere l’anno grazie all’impegno di coloro che, ogni giorno, si ritrovano nelle stanze della biblioteca di Borgo San Lorenzo per supportarsi nello studio. Venerdì 5 e sabato 6 settembre, dalle 19.15 fino a tarda notte, musica dal vivo, dj set e tornei di ping pong e biliardino animeranno le due serate di festa, regalando la possibilità di trascorrere due serate diverse dal solito, immersi nel verde del Parco Sandro Pertini (meglio conosciuto come Parco della Misericordia) a Borgo San Lorenzo. Nei pressi del palco principale saranno presenti anche un un’area street food e un bar sempre attivo, un’occasione da non perdere per cenare all’aperto o bere un drink sotto le stelle.
di omar_brucculeri
Gli Irrintracciabili sono un’agenzia di viaggi e un collettivo di guide under 45, nati con un obiettivo preciso: trasformare ogni trekking in un’occasione unica per fare amicizie, ridere, ballare, brindare e scoprire la natura in modo nuovo, sociale e divertente.
di omar_brucculeri
A Scarperia e San Piero, nel cuore del Mugello e a soli 30 km da Firenze, esiste un luogo che sembra uscito da un racconto. È lo Spazio Brizzolari, un edificio dalla bellezza inusuale, nato da una vecchia officina e trasformato in un polo culturale unico. Qui l’arte non è solo esposta: si respira, si crea, si condivide.
di Bernevole
Sport e natura tra le meraviglie del Mugello Un appuntamento imperdibile per gli amanti del trail running e della montagnaIl 26 e 27 aprile 2025, il Mugello si trasforma nella capitale del trail running con l’attesissimo Ultratrail del Mugello, un evento giunto alla sua decima edizione che celebra sport, natura e tradizione. Le iscrizioni, che si apriranno il 1° dicembre 2024, promettono di attirare atleti e appassionati da ogni parte d’Italia e oltre.
di omar_brucculeri
Nel cuore del pittoresco borgo medievale di Sant'Agata, circondato dalle dolci colline del Mugello, nasce il Mugello Hostel, un progetto che punta a rendere il turismo non solo sostenibile, ma anche autentico e accessibile. Qui, l'idea è quella di creare uno spazio accogliente e informale, perfetto per chi desidera viaggiare in modo dinamico, vivere esperienze genuine e immergersi nella bellezza della natura toscana.