Scopri esperienze uniche che svelano la bellezza nascosta di ogni destinazione. Avventure, cultura e tradizioni locali ti aspettano per momenti indimenticabili.
di omar_brucculeri
Nel cuore del pittoresco borgo medievale di Sant'Agata, circondato dalle dolci colline del Mugello, nasce il Mugello Hostel, un progetto che punta a rendere il turismo non solo sostenibile, ma anche autentico e accessibile. Qui, l'idea è quella di creare uno spazio accogliente e informale, perfetto per chi desidera viaggiare in modo dinamico, vivere esperienze genuine e immergersi nella bellezza della natura toscana.
di omar_brucculeri
Nel cuore delle colline del Chianti Classico, tra vigneti che sembrano dipinti e un paesaggio che trasuda storia e tradizione, nasce La Corte dei Goliardi. Questo progetto, frutto del sogno di due fratelli, Lorenzo e Alberto Mangani, si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’amore autentico che i fondatori trasmettono attraverso ogni bottiglia.
di omar_brucculeri
Nel cuore del Mugello, precisamente a Rostolena di Vicchio, si trova una bellissima e giovane realtà: Farabuia, un'azienda fondata nel 2021 da Mattia Crescioli. Il suo nome, utilizzato dagli abitanti del luogo, richiama alla mente l’incanto del bosco circostante, dove antiche querce e pioppi si ergono maestosi. Il logo dell'azienda, con la sua simbolica "i" che rappresenta un pioppo, è un omaggio a questo straordinario ambiente. Qui, sotto l'ombra generosa degli alberi e grazie all'umidità del fiume Tramonti, si creano le condizioni ideali per la formazione dei tartufi.
di omar_brucculeri
Quando si attraversano i paesaggi incantevoli del Chianti, tra vigneti e borghi medievali, fermarsi in uno dei tanti ristoranti che celebrano la tradizione culinaria toscana è d’obbligo. Da Greve passando per Lamole e Panzano ecco una selezione dei locali da non perdere, dove assaporare le specialità toscane circondati da panorami mozzafiato.
di omar_brucculeri
Il Carnevale Mugellano è una delle tradizioni più amate e sentite in Mugello, che ha luogo nel cuore di Borgo San Lorenzo, un territorio caratterizzato da paesaggi mozzafiato, attrazioni storiche e una forte identità culturale. Questa celebrazione annuale è un momento di gioia e condivisione per la comunità locale e attira visitatori da tutta la Toscana e oltre, pronti a immergersi nell'atmosfera festosa e colorata dell'evento.
di omar_brucculeri
Il Gallo Nero, simbolo intramontabile del Chianti Classico, non è solo un’icona visiva, ma racchiude l’essenza di una terra antica e fiera. Ogni bottiglia che lo porta è testimone della tradizione, della qualità e del rispetto per il territorio. Ma cosa si cela dietro questa immagine? Una leggenda medievale che racconta di rivalità, astuzia e un destino segnato dal canto di un gallo.