Gioiello nascosto da visitare al di fuori delle solite mete turistiche, svela la sua autenticità attraverso affascinanti città e paesaggi mozzafiato.
Sport e natura tra le meraviglie del Mugello Un appuntamento imperdibile per gli amanti del trail running e della montagnaIl 26 e 27 aprile 2025, il Mugello si trasforma nella capitale del trail running con l’attesissimo Ultratrail del Mugello, un evento giunto alla sua decima edizione che celebra sport, natura e tradizione. Le iscrizioni, che si apriranno il 1° dicembre 2024, promettono di attirare atleti e appassionati da ogni parte d’Italia e oltre.
Immagina di ritrovarti su delle rotaie, dentro un treno che attraversa boschi e vallate, il rumore delle rotaie che scandisce il tempo come in un sogno. Entri in una galleria che taglia il cuore dell'Appennino e all'uscita ti ritrovi in un altro mondo, con la neve che copre i pendii. Questa è la Ferrovia Faentina, la storica linea che collega Firenze a Faenza, un'opera grandiosa, inaugurata nel 1893 dopo anni di intenso lavoro, costruita per rendere possibile l'attraversamento degli Appennini. Un tempo vitale, oggi evoca immagini d'altri tempi, tra treni lenti e paesaggi che sembrano sospesi.
Lago di Bilancino: Tra Ingegneria e Natura, un Esempio di Equilibrio per il Territorio Toscano Nelle valli verdi del Mugello, a pochi chilometri da Firenze, si estende il Lago di Bilancino, un bacino artificiale che da anni è diventato un punto di riferimento per la comunità locale e una meta di interesse per turisti in cerca di una Toscana più autentica. Oltre ad essere un’opera di ingegneria per la gestione delle risorse idriche, il lago rappresenta un angolo di pace, uno spazio ricreativo e un luogo di incontro tra uomo e natura. Ma qual è la sua vera storia, e come è riuscito, negli anni, a trasformarsi in un’oasi naturale e sportiva?
Nel cuore del pittoresco borgo medievale di Sant'Agata, circondato dalle dolci colline del Mugello, nasce il Mugello Hostel, un progetto che punta a rendere il turismo non solo sostenibile, ma anche autentico e accessibile. Qui, l'idea è quella di creare uno spazio accogliente e informale, perfetto per chi desidera viaggiare in modo dinamico, vivere esperienze genuine e immergersi nella bellezza della natura toscana.
Nel cuore del Mugello, precisamente a Rostolena di Vicchio, si trova una bellissima e giovane realtà: Farabuia, un'azienda fondata nel 2021 da Mattia Crescioli. Il suo nome, utilizzato dagli abitanti del luogo, richiama alla mente l’incanto del bosco circostante, dove antiche querce e pioppi si ergono maestosi. Il logo dell'azienda, con la sua simbolica "i" che rappresenta un pioppo, è un omaggio a questo straordinario ambiente. Qui, sotto l'ombra generosa degli alberi e grazie all'umidità del fiume Tramonti, si creano le condizioni ideali per la formazione dei tartufi.
Il Mugello è una terra ricca di storia, arte e natura, dove il paesaggio si intreccia armoniosamente con antichi luoghi di culto, castelli imponenti e testimonianze artistiche. Scopriamo insieme alcune delle eccellenze che rendono questo territorio unico e affascinante.