di Bernitude Manfriani
A partire dalla prima edizione a favore della popolazione colpita dal terremoto dell’Abruzzo, Una Nota Per… si racconta tramite le parole di alcuni dei suoi punti di riferimento “La cosa che rende magica ogni edizione è l’atmosfera, la voglia di collaborare. È il vedere un intero evento realizzato da ragazzi giovani che prende vita, ascoltare della buona musica, vedere un palco e una piazza che si riempie grazie alle energie e al proprio tempo che ci hanno sempre dato la forza e la voglia di portare avanti questa festa”, racconta Cosimo Rangoni, uno degli ex presidenti degli Amici delle Biblioteche. “Noi avevamo raccolto il testimone dai ragazzi più grandi di noi, che avevano realizzato nel 2009 la prima edizione di Una Nota Per… a favore della popolazione dell’Abruzzo colpita dal terremoto. Poi abbiamo deciso di portare avanti questo evento di beneficenza destinando i fondi a livello locale. Incontriamo ancora oggi i rappresentanti di alcuni enti che hanno ricevuto i fondi che ci ringraziano. Ma di quegli anni, soprattutto, rimane il ricordo della spensieratezza”, conclude.
di Bernitude Manfriani
Il 5 e 6 settembre, volontariato, tutela della natura e musica dal vivo si uniscono per due serate all’insegna del divertimento e della beneficenza Dodici edizioni, decine di volontari e un filo rosso che lega generazioni diverse di ragazzi e ragazze. Anzi, di Amici… delle Biblioteche! “Una Nota per…” non è soltanto un evento di beneficenza, ma una storia di amicizie, comunità e volontariato, che prende vita due sere l’anno grazie all’impegno di coloro che, ogni giorno, si ritrovano nelle stanze della biblioteca di Borgo San Lorenzo per supportarsi nello studio. Venerdì 5 e sabato 6 settembre, dalle 19.15 fino a tarda notte, musica dal vivo, dj set e tornei di ping pong e biliardino animeranno le due serate di festa, regalando la possibilità di trascorrere due serate diverse dal solito, immersi nel verde del Parco Sandro Pertini (meglio conosciuto come Parco della Misericordia) a Borgo San Lorenzo. Nei pressi del palco principale saranno presenti anche un un’area street food e un bar sempre attivo, un’occasione da non perdere per cenare all’aperto o bere un drink sotto le stelle.
di omar_brucculeri
Ci sono progetti che nascono da un’esigenza, altri da un’opportunità. E poi ci sono quelli che nascono da un viaggio. Quella di Andrea Darci Sottani è una storia che parte da lontano, attraversa il mondo e torna a casa, tra le colline di Greve in Chianti, per trasformarsi in un servizio utile, autentico e profondamente legato al territorio: un servizio di noleggio auto su misura, pensato per chi desidera esplorare la Toscana in totale libertà.
di omar_brucculeri
Gli Irrintracciabili sono un’agenzia di viaggi e un collettivo di guide under 45, nati con un obiettivo preciso: trasformare ogni trekking in un’occasione unica per fare amicizie, ridere, ballare, brindare e scoprire la natura in modo nuovo, sociale e divertente.
di omar_brucculeri
In una splendida giornata di sole, immersi nel paesaggio mozzafiato del Chianti Classico, abbiamo avuto l'opportunità di visitare la storica Cantina Castelvecchi, accompagnati da Giovanni, preparato e appassionato collaboratore della tenuta. Un’esperienza che si è rivelata ben più di una semplice visita: un vero e proprio viaggio tra storia, natura e vino, in un luogo dove ogni dettaglio racconta una tradizione millenaria.
di omar_brucculeri
Tra Borgo e Vicchio, tra le curve delle colline e il silenzio pacifico della campagna, c’è un luogo che per chi lo conosce vale più di mille parole. Stiamo parlando del celebre Albero di Piazzano, un albero che nel tempo è diventato simbolo identitario, punto di riferimento e memoria viva della comunità.
di omar_brucculeri
A pochi chilometri dal Passo della Raticosa, immerso nel crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, si erge uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del Mugello: il Sasso di San Zanobi. Un’enorme roccia scura, quasi triangolare, che spicca per forma e colore sul pianoro dove si adagia, dando vita a uno spettacolo naturale che sa di mistero e sacralità.
di omar_brucculeri
Se hai voglia di passare qualche ora (o un’intera giornata) immerso nella natura, senza dover andare troppo lontano, il Mugello è pieno di posti perfetti per rallentare, respirare a pieni polmoni e godersi il verde.Che tu sia un amante delle passeggiate, della bici, delle attività adrenaliniche o del puro relax, questi sei luoghi fanno al caso tuo.
di omar_brucculeri
Il Mugello è una terra ricca di natura, borghi autentici e tradizioni profonde. Ma tra una curva e l’altra, nascosti tra cipressi e colline, si trovano anche piccoli luoghi carichi di storia e spiritualità: le chiese del Mugello, veri e propri scrigni da scoprire con lentezza. In questo articolo vi portiamo alla scoperta di alcune chiese che meritano una visita, sia per la loro bellezza architettonica che per il contesto in cui si trovano. Ideali per una gita fuori porta o per chi ama un turismo più autentico e riflessivo.
di omar_brucculeri
A Scarperia e San Piero, nel cuore del Mugello e a soli 30 km da Firenze, esiste un luogo che sembra uscito da un racconto. È lo Spazio Brizzolari, un edificio dalla bellezza inusuale, nato da una vecchia officina e trasformato in un polo culturale unico. Qui l’arte non è solo esposta: si respira, si crea, si condivide.
di Bernevole
Immagina di ritrovarti su delle rotaie, dentro un treno che attraversa boschi e vallate, il rumore delle rotaie che scandisce il tempo come in un sogno. Entri in una galleria che taglia il cuore dell'Appennino e all'uscita ti ritrovi in un altro mondo, con la neve che copre i pendii. Questa è la Ferrovia Faentina, la storica linea che collega Firenze a Faenza, un'opera grandiosa, inaugurata nel 1893 dopo anni di intenso lavoro, costruita per rendere possibile l'attraversamento degli Appennini. Un tempo vitale, oggi evoca immagini d'altri tempi, tra treni lenti e paesaggi che sembrano sospesi.
di Bernevole
Lago di Bilancino: Tra Ingegneria e Natura, un Esempio di Equilibrio per il Territorio Toscano Nelle valli verdi del Mugello, a pochi chilometri da Firenze, si estende il Lago di Bilancino, un bacino artificiale che da anni è diventato un punto di riferimento per la comunità locale e una meta di interesse per turisti in cerca di una Toscana più autentica. Oltre ad essere un’opera di ingegneria per la gestione delle risorse idriche, il lago rappresenta un angolo di pace, uno spazio ricreativo e un luogo di incontro tra uomo e natura. Ma qual è la sua vera storia, e come è riuscito, negli anni, a trasformarsi in un’oasi naturale e sportiva?
di omar_brucculeri
Nel cuore del pittoresco borgo medievale di Sant'Agata, circondato dalle dolci colline del Mugello, nasce il Mugello Hostel, un progetto che punta a rendere il turismo non solo sostenibile, ma anche autentico e accessibile. Qui, l'idea è quella di creare uno spazio accogliente e informale, perfetto per chi desidera viaggiare in modo dinamico, vivere esperienze genuine e immergersi nella bellezza della natura toscana.
di omar_brucculeri
Nel cuore delle colline del Chianti Classico, tra vigneti che sembrano dipinti e un paesaggio che trasuda storia e tradizione, nasce La Corte dei Goliardi. Questo progetto, frutto del sogno di due fratelli, Lorenzo e Alberto Mangani, si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’amore autentico che i fondatori trasmettono attraverso ogni bottiglia.
di omar_brucculeri
Nel cuore del Mugello, precisamente a Rostolena di Vicchio, si trova una bellissima e giovane realtà: Farabuia, un'azienda fondata nel 2021 da Mattia Crescioli. Il suo nome, utilizzato dagli abitanti del luogo, richiama alla mente l’incanto del bosco circostante, dove antiche querce e pioppi si ergono maestosi. Il logo dell'azienda, con la sua simbolica "i" che rappresenta un pioppo, è un omaggio a questo straordinario ambiente. Qui, sotto l'ombra generosa degli alberi e grazie all'umidità del fiume Tramonti, si creano le condizioni ideali per la formazione dei tartufi.
di omar_brucculeri
Quando si attraversano i paesaggi incantevoli del Chianti, tra vigneti e borghi medievali, fermarsi in uno dei tanti ristoranti che celebrano la tradizione culinaria toscana è d’obbligo. Da Greve passando per Lamole e Panzano ecco una selezione dei locali da non perdere, dove assaporare le specialità toscane circondati da panorami mozzafiato.
di omar_brucculeri
Il Mugello è una terra ricca di storia, arte e natura, dove il paesaggio si intreccia armoniosamente con antichi luoghi di culto, castelli imponenti e testimonianze artistiche. Scopriamo insieme alcune delle eccellenze che rendono questo territorio unico e affascinante.
di omar_brucculeri
Il Carnevale Mugellano è una delle tradizioni più amate e sentite in Mugello, che ha luogo nel cuore di Borgo San Lorenzo, un territorio caratterizzato da paesaggi mozzafiato, attrazioni storiche e una forte identità culturale. Questa celebrazione annuale è un momento di gioia e condivisione per la comunità locale e attira visitatori da tutta la Toscana e oltre, pronti a immergersi nell'atmosfera festosa e colorata dell'evento.
di omar_brucculeri
Il Gallo Nero, simbolo intramontabile del Chianti Classico, non è solo un’icona visiva, ma racchiude l’essenza di una terra antica e fiera. Ogni bottiglia che lo porta è testimone della tradizione, della qualità e del rispetto per il territorio. Ma cosa si cela dietro questa immagine? Una leggenda medievale che racconta di rivalità, astuzia e un destino segnato dal canto di un gallo.
di omar_brucculeri
Quando si parla di Chianti, non tutti sanno che il famoso vino non si produce più nel Chianti stesso. Solo il Chianti Classico trae origine dal cuore autentico di questa storica regione toscana. Questa distinzione, che può sembrare sottile, affonda le radici in una narrazione ricca di storia e geografia.
di Bernevole
Il Mugello: Storia di una Terra Millenaria Situato nel cuore della Toscana, a nord-est di Firenze, il Mugello è una valle circondata da dolci colline e monti, con una storia che affonda le sue radici nell'antichità. Questa zona, nota per il suo paesaggio incantevole e le sue tradizioni culturali, ha avuto un ruolo significativo nel corso dei secoli, divenendo un centro di passaggio e scambio tra diverse popolazioni e civiltà.
di Gianmarco Ferruzzi
Nascosta tra le colline incantevoli del Chianti, la Conca d'Oro di Panzano è un tesoro che merita di essere scoperto. Questa area, famosa per la sua forma caratteristica a conca, è avvolta da un microclima ideale per la viticoltura, che le conferisce un fascino unico e una storia ricca di tradizione.